Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castiglione Torinese
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castiglione Torinese
» Vivere Castiglione Torinese
» Chiese e monumenti
» Cappella di San Rocco
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Associazioni
Sport e tempo libero
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castiglione Torinese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Chiese e monumenti
Parchi gioco
Manifestazioni ricorrenti
Personaggi illustri
Storia
Tra storia e leggenda
Cappella di San Rocco
Un piccolo gioiello barocco
La cappella dedicata a San Rocco si trova nella località omonima e fu fatta edificare dalla comunità di Castiglione Torinese nel 1720 come si evince dal quaderno II tavola n°40 conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino in cui si legge “...cominciata a fondare alla metà del mese di settembre e coperta alla metà del mese di novembre dello stesso anno, senza che gli sia piovuto dentro nello spazio di tempo suddetto...”.
L’architetto progettista è padre Falletti di Barolo, Gesuita e rettore del collegio di Mondovì. La cappella fu sempre amministrata dagli abitanti del luogo come testimoniato in un documento sulla visita pastorale di Monsignor Franzoni a Castiglione nel 1838, in cui si legge “... il saccello di S.Rocco sito in regione Vaccarino, sulla via pubblica nella valle che conduce a Gassino T.se è amministrato, con il parco circostante, dagli abitanti del luogo.” All’interno della cappella sono visibili numeroso affreschi di autori sconosciuti: sulla cupola è rappresentata Maria Assunta in cielo accompagnata da una schiera di angeli.
Sul lato sinistro vi è un affresco raffigurante S. Sebastiano, S. Antonio Abate, S. Luigi, e S. Giuseppe. Nella cappella si possono poi ammirare quattro medaglioni raffiguranti S. Luigi, S. Anna, S. Cristoforo, S.Grato. Di particolare interesse è la facciata con un bellissimo portone d’ingresso in noce sovrastato da un pregevole dipinto raffigurante S. Rocco di Nicolò Doria, pittore chivassese nato nel 1793 e morto nel 1869.
Indietro
Vivere Castiglione Torinese
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Chiese e monumenti
Parchi gioco
Manifestazioni ricorrenti
Personaggi illustri
Storia
Tra storia e leggenda
Comune di Castiglione Torinese
Contatti
Strada Cottolengo 12
10090 Castiglione Torinese (TO)
C.F. 00775690019 - P.Iva: 00775690019
Telefono:
011/9819111
Fax: 011/9819143
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
LUISA ANNAMARIA DI GIACOMO
Avvocato libero professionista con studio in Torino - Corso Matteotti 44.
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
AGENZIA delle Entrate
A.R.P.A. Piemonte
A.S.L. TO 4
Youtube Comune Castiglione
C.I.S.A.
PROVINCIA di Torino
REGIONE Piemonte
S.E.T.A. S.p.A.
S.M.A.T. S.p.A.
ARMA DEI CARABINIERI
POLIZIA DI STATO
MINISTERO DELL'INTERNO
GUARDIA DI FINANZA
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Castiglione Torinese - Tutti i diritti riservati