Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Castiglione Torinese
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Castiglione Torinese
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Elezioni
Protezione civile
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Castiglione Torinese
Elezioni
Protezione civile
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Castiglione Torinese
/
Il nostro territorio
/
La storia di Chiese, monumenti ed edifici del territorio
/
Cappella di San Rocco
Cappella di San Rocco
Un piccolo gioiello barocco
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La cappella dedicata a San Rocco si trova nella località omonima e fu fatta edificare dalla comunità di Castiglione Torinese nel 1720 come si evince dal quaderno II tavola n°40 conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino in cui si legge “...cominciata a fondare alla metà del mese di settembre e coperta alla metà del mese di novembre dello stesso anno, senza che gli sia piovuto dentro nello spazio di tempo suddetto...”. L’architetto progettista è padre Falletti di Barolo, Gesuita e rettore del collegio di Mondovì. La cappella fu sempre amministrata dagli abitanti del luogo come testimoniato in un documento sulla visita pastorale di Monsignor Franzoni a Castiglione nel 1838, in cui si legge “... il saccello di S.Rocco sito in regione Vaccarino, sulla via pubblica nella valle che conduce a Gassino T.se è amministrato, con il parco circostante, dagli abitanti del luogo.” All’interno della cappella sono visibili numeroso affreschi di autori sconosciuti: sulla cupola è rappresentata Maria Assunta in cielo accompagnata da una schiera di angeli. Sul lato sinistro vi è un affresco raffigurante S. Sebastiano, S. Antonio Abate, S. Luigi, e S. Giuseppe. Nella cappella si possono poi ammirare quattro medaglioni raffiguranti S. Luigi, S. Anna, S. Cristoforo, S.Grato. Di particolare interesse è la facciata con un bellissimo portone d’ingresso in noce sovrastato da un pregevole dipinto raffigurante S. Rocco di Nicolò Doria, pittore chivassese nato nel 1793 e morto nel 1869.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/9819111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio