Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castiglione Torinese
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castiglione Torinese
» Vivere Castiglione Torinese
» Chiese e monumenti
» Cappella di Santa Maria Nascente
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Associazioni
Sport e tempo libero
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castiglione Torinese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Chiese e monumenti
Parchi gioco
Manifestazioni ricorrenti
Personaggi illustri
Storia
Tra storia e leggenda
Cappella di Maria Nascente
A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina. L’edificio, realizzato probabilmente in un’unica soluzione, salvo che per i pregevoli stucchi barocchi del tabernacolo settecentesco, è costituito dall’aggregazione di un pronao aperto e della cappella vera e propria. Rappresenta una delle più antiche testimonianze architettoniche ed artistiche della zona, di particolare interesse per la presenza di alcuni affreschi del primo cinquecento. Soprattutto quelli della parete destra rivelano nell’eleganza del disegno e nella delicatezza dei toni smaltati la presenza di un maestro accostabile al cosidetto “Pseudo Jacopino Longo”, attivo sulla stessa collina torinese. L’affresco n°1: mostra tre riquadri di diverse dimensioni in cui sono rappresentati a partire da sinistra, nel primo riquadro, Santa Apollonia con la palma del martirio, nel secondo in primo piano si trova Sant’Anna seduta e sullo sfondo la Madonna col Bambino e nel terzo San Rocco. L’affresco continua con un quarto riquadro, raffigurante San Marco, di cui rimane solo una piccola porzione. L’affresco della parete di sinistra è andato in parte rovinato a causa delle infiltrazioni d’acqua e a ridipinture e rifacimenti eseguiti a secco che ne hanno in parte snaturato l’originario valore artistico. Affresco n° : ,ci restano due immagini: quella di un santo irriconoscibile ed un’altra che riproduce la Madonna con Gesù deposto sulle ginocchia. I lavori appena ultimati per il restauro conservativo, dopo le operazioni di discialbo su tutta la superficie del catino absidale, hanno evidenziato la presenza di un ciclo pittorico del XVI secolo di notevole fattura e di grande valore documentario.
Documenti allegati:
prima immagine Santa Maria Nascente (102,4 KB)
seconda immagine Santa Maria Nascente (76,48 KB)
Indietro
Vivere Castiglione Torinese
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Chiese e monumenti
Parchi gioco
Manifestazioni ricorrenti
Personaggi illustri
Storia
Tra storia e leggenda
Comune di Castiglione Torinese
Contatti
Strada Cottolengo 12
10090 Castiglione Torinese (TO)
C.F. 00775690019 - P.Iva: 00775690019
Telefono:
011/9819111
Fax: 011/9819143
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
LUISA ANNAMARIA DI GIACOMO
Avvocato libero professionista con studio in Torino - Corso Matteotti 44.
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
AGENZIA delle Entrate
A.R.P.A. Piemonte
A.S.L. TO 4
Youtube Comune Castiglione
C.I.S.A.
PROVINCIA di Torino
REGIONE Piemonte
S.E.T.A. S.p.A.
S.M.A.T. S.p.A.
ARMA DEI CARABINIERI
POLIZIA DI STATO
MINISTERO DELL'INTERNO
GUARDIA DI FINANZA
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Castiglione Torinese - Tutti i diritti riservati