Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castiglione Torinese
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castiglione Torinese
» Vivere Castiglione Torinese
» Personaggi illustri
» Federico Caudana
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Associazioni
Sport e tempo libero
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castiglione Torinese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Chiese e monumenti
Parchi gioco
Manifestazioni ricorrenti
Personaggi illustri
Storia
Tra storia e leggenda
Federico Caudana
Nacque a Castiglione Torinese il 4 dicembre 1878, morì a San Mauro Torinese il 29 luglio 1963. La vita del maestro Caudana è una grande storia d’amore per la musica. Orfano di entrambi i genitori a soli tre anni, fu cresciuto dagli zii che lo affidarono per l’educazione al Collegio dei Salesiani.
“Lo spirito di Giovanni Bosco incide inconfondibilmente sul cuore e sulla viva intelligenza del giovane Federico” ricorda Mons.Carlo Boccazzi. Ricevette i primi insegnamenti di pianoforte dal prof. Dogliani che gli riconobbe qualità artistiche di eccezione. A soli 16 anni compose “Cinque cantate per Israele”. Frequentò il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ove si diplomò a pieni voti, studiando anche con Saladino.
Nel 1907 vinse il concorso di primo organista e maestro di Cappella della Cattedrale di Cremona, presiedendo poi anche la Commissione Diocesana per la musica sacra, dando un valido contributo alla riforma voluta dal “Motu proprio” di Pio X. Fu direttore della banda cittadina e della corale Ponchielli. Collaborò attivamente con la Casa Musicale Carrara che gli affidò nel 1932 la direzione di diverse pubblicazioni: Choro Italico, Musica Orante, Melopea Educativa. Organista di valore, molto quotato quale collaudatore di nuovi organi, ha composto per questo strumento una notevole produzione per qualità e quantità.
Si pensi che la sola casa Carrara ha stampato 413 sue composizioni, vale a dire 13 Messe, 7 opere teatrali per la gioventù, 64 Canti eucaristici, 59 Canti mariani, 33 Canti natalizi, 70 Canti vari, 39 pezzi per Organo, 18 composizioni per banda, 110 Canti accademici fra i quali 12 cantate. A queste si aggiungono le stampate da Bodro di Roma, da S.E.F di Torino e da Maurri di Firenze.
Indietro
Vivere Castiglione Torinese
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Chiese e monumenti
Parchi gioco
Manifestazioni ricorrenti
Personaggi illustri
Storia
Tra storia e leggenda
Comune di Castiglione Torinese
Contatti
Strada Cottolengo 12
10090 Castiglione Torinese (TO)
C.F. 00775690019 - P.Iva: 00775690019
Telefono:
011/9819111
Fax: 011/9819143
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
LUISA ANNAMARIA DI GIACOMO
Avvocato libero professionista con studio in Torino - Corso Matteotti 44.
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
AGENZIA delle Entrate
A.R.P.A. Piemonte
A.S.L. TO 4
Youtube Comune Castiglione
C.I.S.A.
PROVINCIA di Torino
REGIONE Piemonte
S.E.T.A. S.p.A.
S.M.A.T. S.p.A.
ARMA DEI CARABINIERI
POLIZIA DI STATO
MINISTERO DELL'INTERNO
GUARDIA DI FINANZA
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Castiglione Torinese - Tutti i diritti riservati